

Business Entertainment

Formazione

Stimolo alla Riflessione
Companies Talks aderisce e promuove il progetto "Solidarietà Digitale" del Governo Italiano e, in questo momento di "empasse" professionale, mette a disposizione dei Manager, pubblici e privati, le storie di Google, Facebook, Amazon, Airbnb, Instagram, Olivetti, Kickstarter, Linkedin, Whatsapp.
Una "dieta formativa" basata su contenuti video che possa intrattenere ma soprattutto stimolare la riflessione dello spettatore.

La Storia di Olivetti
“It’s Always Day One!” dice Jeff Bezos, “Don’t Be Evil!” proseguono Larry Page and Sergey Brin e Joe Gebbia, insieme a Brian Chesky, ci spiega il successo del “Design del Trust”.
Ma siamo sicuri che nelle menti più brillanti della Silicon Valley non sia dilagata una sindrome che ha le radici all’inizio del novecento, in Italia, ad Ivrea?
Si dice che il visionario costruisce ciò che i sognatori immaginano. E ad Adriano Olivetti non basta sognare “beh, ecco, se mi posso permettere, spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 27/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 27/04/2020
Interprete: Francesco Pompilio
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di WhatsApp
Due ragazzi alla ricerca di modalità innovative per gestire vecchi guai. Vecchi guai comuni a tutti. Perché, come al solito, il successo di un’idea è direttamente proporzionale alla quantità di “Finalmente!” che risolve. Un successo che arriva all'uscita di un labirinto fatto di emigrazione, tragedie economiche e familiari, frustrazioni professionali, intuizioni tecnologiche e tenacia da vendere. Un successo nato dal desiderio di abbattere i costi le distanze per connettere amici e parenti e che "non si fermerà fino a quando chiunque, ovunque, potrà avere questa opportunità".
Disponibile dalle ore 08:00 del giorno 20/10/2020 alle ore 23:59 del giorno 20/10/2020
Interprete: Camillo Ciorciaro
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di Instagram
Storia, Vision e Modelli di Business
Un restauratore mancato, appassionato di fotografia che rimane folgorato dall'imperfezione di una macchina fotografica di plastica: quanta strada dovrà fare ancora Kevin Systrom per concepire e sviluppare il suo progetto?
"La lezione che ho imparato - dice - è che devi assicurarti di tagliare sempre ciò che non funziona, tagliare le cose impopolari e concentrarti sul miglioramento continuo del tuo prodotto perché troppe volte le start up sono tecnologie alla ricerca di un problema. Invece tutte le imprese di successo hanno alla base una fondamentale domanda. E la domanda è: di cosa, le persone hanno davvero bisogno?".
Disponibile dalle ore 08:00 del giorno 24/02/2021 alle ore 23:00 del giorno 24/02/2021
Interprete: Francesca Innocenti
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Netflix
Netflix vende film? Vende serie? No: connette le persone a storie e luoghi dove non sono mai stati e dove avrebbero sempre voluto andare senza saperlo, prima che una serie tv glielo rivelasse. Netflix cresce perché ha accettato una delle sfide più difficili del mondo: sedurci, incuriosirci, conquistarci. Ma... fino a quando riuscirà a stupirci ancora? E’ il problema di tutti gli innamorati del pianeta, di ogni tempo. E, al contrario del suo algoritmo, Reed Hastings sa che qui la formula non l’ha ancora indovinata nessuno. Lui è condannato a soddisfarci in eterno. Ce la farà?
Disponibile dalle ore 18:00 del giorno 29/07/2020 alle ore 23:00 del giorno 30/07/2020
Interprete: Giorgia Guerra
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di Amazon
Storia, Vision e Modelli di Business
Arrendersi? Mai.
Jeff Bezos, il creatore di Amazon, è andato avanti facendosi largo tra critiche e difficoltà. Offrire al cliente la soluzione migliore e al miglior prezzo possibile: questa era la sua vision. Ma per arrivare al più grande negozio on-line sulla Terra, dovremo ripercorrere a ritroso una strada davvero tortuosa. Chilometri di scotch, porte usate come scrivanie, montagne di dollari in fumo... Amazon ha dovuto combattere con i denti prima di trionfare. Guidati dalla volontà incrollabile di Bezos, capiremo come Amazon può portarti a casa tua ciò che desideri. E lo può fare oggi.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 20/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 20/04/2020
Interprete: Roberta Azzarone
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Airbnb
Un materasso ad aria. Tanto è bastato per dare vita ad un business milionario.
Stiamo parlando di Airbnb, il portale che permette a tutti noi di trovare un alloggio in qualsiasi posto. Non sembra così originale, vero? Come hanno fatto Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk a trasformare una stanza con qualche materasso ad aria in un’impresa di così grande successo? Per permetterci di dormire sogni tranquilli in Brasile o in Norvegia, ci sono voluti occhi molto vigili. Sarà un racconto di fallimenti, rivincite e nuovi modi di pensare il viaggio. Sarà proprio grazie a questi che ci troveremo, valige alla mano, alla soglia di un Airbnb.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 30/03/2020 alle ore 23:00 del giorno 30/03/2020
Interprete: Alessandro Blasioli
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di LinkedIn
“L’uomo è per natura un essere sociale, e chi vive escluso dalla comunità, deve essere una bestia o un dio”. Ecco la guida di Reid Hoffman. Chi è questo nume tutelare che lo accompagnerà nella costruzione del successo? Un Guru che gli farà capire quale sia la chiave per aprire le porte del mondo, comprese quelle lavorative: la necessità della rete di relazioni. Partendo dall'Antichità e passando attraverso Socialnet, Paypal e Guerre Stellari arriveremo sulla scrivania di un uomo che voleva diventare un Intellettuale Pubblico ed invece ha cambiato il mondo delle relazioni professionali.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 20/01/2021 alle ore 23:59 del giorno 20/01/2021
Interprete: Alessio Chiodini
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Facebook
La bacheca, il tasto “mi piace”, le condivisioni, i tag: Facebook sembra esserci sempre stato, eppure non è così. Allora come ci siamo finiti tutti quanti?
Per rispondere a questa domanda, faremo un passo indietro di anni, fino a trovarci nella stanza di uno studente di college: Mark Zuckerberg. Da lì nascera tutto, o quasi. Sarà una storia di successi e scontri personali, di momenti di gloria e di errori madornali, di sorprendente pianificazione e di assurdi colpi di fortuna. Ci passeranno davanti cifre esorbitanti, da capogiro. E noi, assieme a Mark, le rifiuteremo. Perchè quella di Facebook non sarà un’impresa, bensì una missione.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 16/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 16/04/2020
Interprete: Francesco Pompilio
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni e Francesco Pompilio


La Storia di Google
Storia, Vision e Modelli di Business
Chi fattura più di 200 miliardi di dollari all’anno? La risposta è su Google... ed è Google.
Vi racconteremo come è nato il colosso dei motori di ricerca. Sarà un viaggio all’insegna della tecnologia e dell’organizzazione. Intuizioni geniali si alterneranno a scelte molto pratiche. Analizzeremo la vision di chi ha pensato tutto questo, svelando il segreto di un successo planetario. E capiremo perchè una semplice schermata bianca con un logo è diventata l’oracolo dei giorni nostri.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 13/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 13/04/2020
Interprete: Tiziana Sensi
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Kickstarter
Sono bastati solo tre ragazzi, partendo da uno sgabello del Diner di Brooklyn, per dimostrare che il cittadino del web è più lungimirante, più generoso e più aperto di quanto potessimo sospettare vedendo il resto dei cittadini del mondo.
Ci hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte. Pronte a mettere mano al portafoglio per imprimere piccoli e grandi avanzamenti creativi al mondo. Persone che lo fanno addirittura senza un ritorno economico. Dai tavoli del Diner di Brooklyn fino alla raccolta di 6 miliardi di dollari di fondi. La storia dei 3 ragazzi che, sviluppando un’idea di crowdfunding, hanno inventato un nuovo modello di fare impresa.
Disponibile dalle ore 17:00 del giorno 09/04/2020 alle ore 23:00 del giorno 09/04/2020
Interprete: Fabio Pappacena
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni


La Storia di Disney
I debiti derivati da Alice's Wonderland, l'inaspettata perdita dei diritti del coniglio Oswald, i deludenti incassi di Fantasia. Un percorso accidentato fatto di successi e fallimenti ma Walt Disney capisce per la prima volta quale sarà la vera chiave del suo successo durante la prima di Biancaneve: accade che il pubblico che sta assistendo al film la vede morta e inizia a piangere. Tutti, in sala, sanno che sta solo dormendo. Ma piangono la sua morte. E per la prima volta un cartone animato, che fin lì ha fatto solo ridere, scioglie il cuore dei suoi spettatori. E li conquista, appunto, per sempre.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 12/02/2022 alle ore 00:00 del giorno 25/03/2022
Interprete: Fabio Pappacena
Regia: Tiziana Sensi
Testi: Tiziana Ragni
La Storia di Wikipedia
"Fail fast and reiterate!". Fallisci presto e ritenta. E' Jimmy Wales a suggerire di affrontare i propri progetti con una giusta dose di disincanto. I percorsi sono imprevedibili e tutti validi sulla carta ma bisogna percorrerli per capire cosa funzionerà. E così, partendo da un servizio di food-delivery concepito troppo in anticipo e passando attraverso la produzione di contenuti per adulti, Wales ha immaginato Wikipedia, un’enciclopedia online che non conosce confini, gratuita e accessibile, grazie alla quale realizzare il suo sogno: "un mondo in cui ogni singola persona sul pianeta abbia libero accesso alla somma di tutta la conoscenza umana. Questo è quello che stiamo facendo”.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2023
Interprete: Giulia Gallone
Regia: Tiziana Sensi
Testo: Nàima Tomaselli


La Storia di Spotify
Quanto tempo è servito a Elvis Presley per farsi conoscere da un miliardo di persone? Un ventennio? Quanto ci ha messo invece Lady Gaga? A poche settimane dall’uscita di un suo nuovo singolo, tutto il mondo è in grado di impararlo a memoria. Sorprendente no? E ancora più sorprendente è che Spotify ha conquistato il mondo partendo da un paese, la Svezia, con solo 10 milioni di abitanti. Daniel Ek non si è mai sentito un inventore ma solo un uomo che si è messo d’impegno per migliorare delle cose che secondo lui non funzionavano, perché “Il valore di un’azienda non è altro che la somma dei problemi che un imprenditore riesce a risolvere”.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2024
Interprete: Luca Avallone
Regia: Tiziana Sensi
Testo: Filippo Santaniello
La Storia di IBM
Il “Think” di TJ Watson Senior, i “Basic Beliefs” di TJ Watson Junior, il “Bear Hug” di Lou Gerstner e infine Palmisano con la “Values Jam”. Come mai una grande azienda tecnologica come IBM ha investito regolarmente su un tema immateriale come quello dei valori? Sono passati più di cento anni da quando TJ Watson Sr aveva raccolto la sfida di trasformare un piccolo gruppo di aziende in un progetto redditizio e duraturo. E forse, tra le sue parole, è possibile trovare la chiave per interpretare il mondo di allora e probabilmente anche di oggi: “Ciò di cui ogni azienda ha bisogno sono più persone che pensano”.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2023
Interprete: Irene Lay
Testo: Nàima Tomaselli
Regia: Tiziana Sensi


La Storia di LEGO
E' il 1924 quando Godtfred e suo fratello Karl Georg danno fuoco alla falegnameria. I due fratellini sanno che il castigo è dietro l’angolo ma il padre Ole continua a fissarli con serietà e, a incendio domato, dice: “Ricordatevi che la creatività nasce nelle difficoltà, e nessuno è spacciato finché non smette di lottare per realizzare i propri sogni”. Ma come? Niente punizione? Il giorno del Giudizio è stato rinviato a data da destinarsi: nessuna lavata di capo, bensì un insegnamento profondo e un padre a cui ispirarsi per il resto della vita. Il percorso accidentato della Lego sembra suggerirci che ogni ostacolo, ogni crisi dell'azienda, sia stata sapientemente sfruttata per riposizionare il proprio prodotto intercettando il desiderio dei bambini.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2024
Interprete: Margherita Mannino
Testo: Filippo Santaniello
Regia: Tiziana Sensi
La Storia di Microsoft
Due ragazzi folgorati da una rivista, una serie rocambolesca di eventi fortunati e un protagonista che ha conquistato uno spazio sulle scrivanie di tutto il mondo con il proprio software. Un Conquistatore o un Salvatore? Sicuramente un leader in grado di spiegarci la necessità di ridurre il rumore delle nostre frenetiche giornate lavorative ma anche un uomo dalla grande personalità, che ha determinazione da vendere e che non si fa distrarre dal canto ammaliante del successo. Perché, come ammonisce lo stesso Bill, “Il successo è un cattivo maestro. Seduce le persone intelligenti a pensare di non poter perdere”.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2024
Interprete: Nicolò Giacalone
Testo: Simone Petrelli
Regia: Tiziana Sensi


La Storia di Tesla
Sembra molto strano guardarsi indietro e vedere che questa idea è partita da un “divorzio” e da un “funerale”. Ma è la stessa idea che, solo pochi anni dopo, sarà quella che imprimerà una svolta all’intero settore automobilistico. Ciò accadrà anche grazie all’intuizione di inserire un software al centro del progetto e lasciandosi ispirare dalle linee provocanti del mondo della moda. Da quel 2003, in cui costruire un’auto elettrica seducente sembrava una follia, Tesla non ha fatto altro che aggiungere pezzi al suo puzzle, facendo della neuro-diversità del suo CEO un punto di forza e riuscendo a concepire dei prodotti innovativi e desiderabili.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2024
Interprete: Valeria Angelozzi
Testo: Eleonora Forsinetti
Regia: Tiziana Sensi
La Storia di Toyota
L’amore di un figlio per sua madre e il suono regolare di un telaio. Parte da qui la storia di Sakichi Toyoda che, insieme a suo figlio Kiichiro, ha pescato a piene mani nella cultura del proprio Paese per fondare le basi non solo di un progetto ambizioso, ma di una vera e propria filosofia aziendale. Un percorso di innovazione e di tradizione che strada facendo pone uno sguardo attento oltreoceano dove troveranno l’ispirazione del “just in time” osservando… un supermercato! Non sono i motori i protagonisti di questa storia ma l’umiltà, la tenacia e il miglioramento, una storia che ci aiuta a smontare i facili alibi perché, come ci ricorda Sakichi, “non esiste niente che non si possa fare. Se non riesci a fare qualcosa è perché non hai provato abbastanza”.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 02/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2023
Interprete: Massimo Leone
Testo: Giorgio Michelangeli
Regia: Tiziana Sensi


La Storia di Coca-Cola
1869, il tenente Pemberton, che è anche chimico e farmacista, deve risolvere tre suoi guai: è reduce, morfinodipendente e senza un soldo. La soluzione ai suoi problemi diventerà uno dei prodotti più iconici del Ventesimo Secolo. E alla base del successo di Coca-Cola non ci sono solamente una riuscitissima ricetta segreta e grandiose strategie di marketing. Sì certo le inimitabili “contour” hanno colonizzato il pianeta ma in questa ascesa non c’è un solo protagonista bensì tanti personaggi diversi che hanno contribuito alla realizzazione di un’organizzazione capillare e complessa. Ed è nel pensiero di Robert Woodruff, storico Presidente di Coca-Cola, che possiamo trovare un argine ai protagonismi di oggi perché "non c'è limite a ciò che un uomo può fare o dove può arrivare se non gli importa chi ottiene il merito". E perché o si vince in gruppo, o non si vince.
Intereprete: Giovanni Solinas
Testo: Tiziana Ragni
Regia: Tiziana Sensi
La Storia di Ferrero
A cosa serve sapere leggere la frenesia che accompagna le nostre giornate? Questa alienazione, che sembra perseguitarci da sempre, ha stimolato la fantasia di un imprenditore piemontese che ha deciso di cogliere un’opportunità. Si è insinuato nelle nostre vite a piccoli passi, con dolcezza, ma soprattutto con gentilezza, inserendo nella nostra routine quotidiana una gratificazione, un modo per dirci di fermarci. Di riprendere fiato. Di capire quando è il momento di regalarci una coccola. Ogni domanda è formulata per cercare una risposta che si trasformi in un gesto di gentilezza verso se stessi. Una coccola che racconta l’amore e il rispetto: per il lavoro, per i clienti, per i dipendenti.
Disponibile dalle ore 00:00 del giorno 03/08/2023 alle ore 00:00 del giorno 31/12/2024
Interprete: Gaia Benassi
Testo: Michela Torraco
Regia: Tiziana Sensi

Abbiamo a cuore la salute dei nostri collaboratori e per questo motivo le riprese sono state fatte senza operatori tecnici e senza chiedere alcuno spostamento agli interpreti dei monologhi.
Allo stesso tempo ciascuno di noi si è messo a disposizione con entusiasmo, nella convinzione di poter contribuire, anche se in modo limitato, al superamento della difficile fase che stiamo vivendo. Anche questa, nel suo piccolo, è una testimonianza del fatto che, insieme, possiamo farcela.

Cos'è Companies Talks?
Companies Talks è una collana di monologhi dal vivo sui temi dei grandi progetti del Web (con l'eccezione della Storia di Olivetti che rimane comunque molto preziosa anche se non è relativa al mondo delle aziende dot-com).
I monologhi sono interpretati da attori professionisti ed hanno l'obiettivo di raccontare, in modo semplice, la nascita e lo sviluppo dei grandi progetti del Web. Gli incontri dal vivo sono accompagnati anche da uno strumento musicale scelto tra violino, sax e tromba.
A chi si rivolge?
Il format Companies Talks era stato concepito per una platea di Manager ma nel tempo abbiamo capito che la tipologia di persone interessate a questi temi era molto più ampia.
All'interno di ogni racconto è stata identificata anche una soft-skill tra quelle indicate come fondamentali dal World Economic Forum nello studio chiamato The Future of Jobs. Così, ad esempio, parliamo di Critical Thinking all'interno della storia di Google, di People Management all'interno di quella di Facebook e così per ogni altro tema c'è una soft-skill dedicata.
Uno stimolo alla riflessione
Il racconto di progetti di successo come quelli di Google, Facebook, Amazon ecc.. ha almeno un paio di effetti prevedibili. In primo luogo la rappresentazione delle difficoltà avute dai fondatori durante lo sviluppo iniziale del progetto, produce un avvicinamento tra spettatore e protagonisti, che risultano essere meno eroici e più umani.
In secondo luogo dall’ascolto di tutte le storie emerge con forza un messaggio valido per tutti noi: la tenacia nel raggiungere i propri obiettivi.